Esposizioni

22 | 26 settembre

Palazzo Isolani (h 10.00-24.00)

Un camino. Una scelta. Una provocazione.

A BOLD 2025, un’installazione che non scalda solo l’aria ma accende domande che bruciano: natura o norma, esperienza o surrogato?

WHAT IF… bruciare legna fosse ancora un atto d’amore?

Ci occupiamo di design degli interni e arredamento dal 1947. Offriamo un servizio esclusivo per ogni cliente, perché l’eccellenza Made in Italy, lo stile e la personalizzazione sono la nostra firma nella progettazione degli spazi.

A partire dalle esigenze del cliente, progettiamo, renderizziamo e realizziamo ogni dettaglio degli spazi, curando con attenzione arredamento, illuminazione, finiture, materiali e tutto quello che vi è attorno. Grazie al nostro staff qualificato e all’affiancamento di artigiani esperti, garantiamo un servizio completo e personalizzato che va dalla progettazione al post-vendita.

Il design per noi è l’aria che respiriamo ogni giorno , nella proposta di un nuovo brand , anche solo nell’immaginare una casa finita con rendering perfettamente rappresentativi di ciò che verrà realizzato, in occasione di Bold Design 2025 siamo orgogliosi di presentare alcuni dei prestigiosi marchi che trattiamo:

POLTRONA FRAU
Ultimo brand inserito nel nostro portfolio, primo per proposta trasversale.

Un’azienda che in un secolo ha attraversato e proposto prodotti per vivere il living globale, crea oggetti essenziali ed eleganti ispirati alla tradizione e progettati pensando al futuro .

Conta prestigiose collaborazioni con designer che esprimono progetti unitamente alla qualità delle pelli e tessuti per soddisfare i bisogni di una clientela Esigente.

DESALTO
Azienda vincitrice più volte del premio “Il compasso d’oro”.

Presentiamo un nuovo progetto , una nuova sfida, un viaggio visivo attraverso un mondo di eleganza e raffinatezza dove la materia rappresenta il linguaggio più autentico del design.

Una collezione ritratta in un contesto sofisticato che ne esalta le caratteristiche uniche , raccontando storie che parlano di qualità e design, nel quale sentirsi ispirati a scegliere l’eccellenza e dove la bellezza traccia contorni della vita.

Tra pieni e vuoti, tra forza e delicatezza, la nuova collezione invita ad esplorare l’infinito potenziale dello spazio che inizia a respirare quando “duro” e “ morbido” smettono di contrapporsi, quando funzione ed estetica si fondono.

Entrare nel mondo Desalto è come attraversare un pensiero . Tutto è misurato , ma nulla è fragile. Metallo, tessuto , pietra,legno : ogni materiale si presenta nella sua purezza , senza prevaricare , creando un’armonia chiara e silenziosa .

LAGO
Design iconico, moderno brand a cui abbiamo dedicato uno store.

Luogo dove approfondire un design innovativo , un manifesto progettuale in cui trovano spazio e prodotti.

Lo stile Lago nasce da designer italiani ed internazionali che hanno contribuito a portare nuove visioni.

Ogni novità è il risultato di un processo condiviso , dove estetica e funzionalità si fondono per dare vita a soluzioni modulari senza tempo.

Trasforma una stanza in un’emozione

Immagina di premere play e di trovarti altrove. L’immagine che cattura lo sguardo, il suono che riempie lo spazio, l’atmosfera che avvolge ogni dettaglio. È qui che un film diventa una storia indimenticabile e una proiezione si trasforma in una vera esperienza di home cinema.

C’è un nuovo modo per guardare la TV.

Leica Cine 1 è un prodotto progettato con precisione, che unisce tecnologia all’avanguardia e design iconico. Questa smart TV Laser affascina con la risoluzione 4K, il suono cristallino Dolby Atmos® surround e Dolby Vision® per un’intensa profondità di colore e contrasti ineccepibili. Qualità senza compromessi, fin nei minimi dettagli.

Con Leica Cine 1, ogni proiezione è un invito a chiedersi: e se il cinema potesse iniziare proprio a casa tua?

In occasione di BOLD – Bologna Live Design 2025, la manifestazione culturale che si svolge in parallelo al Cersaie, dal 22 al 26 settembre, Adrenalina ripresenta, a Palazzo Isolani, il progetto “Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto Cavazza”, un progetto curatoriale alla sua seconda edizione, con l’art direction di Debonademeo Studio e Valentina Bigiarini.

Il progetto, già protagonista alla Design Week milanese, approda ora a Bologna, una delle città dove ha preso vita, come manifesto di una nuova idea di progettazione del design: accessibile, condiviso, multisensoriale, che mette al centro la percezione e l’esperienza delle persone.

Risultato del progetto curatoriale e protagonista dell’installazione a Palazzo Isolani, è Aedo, un divano che nasce da un percorso di co-progettazione con persone non vedenti e ipovedenti, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.

Il nome Aedo richiama le antiche figure dei narratori ciechi che tramandavano storie attraverso la voce e il gesto. Come loro, anche questo divano comunica senza bisogno della vista: racconta il design con il linguaggio del tatto, delle forme morbide, dei materiali caldi, delle superfici differenziate che guidano le persone in un’esplorazione corporea e sensibile.

Aedo è modulare e funzionale: dispone di tasche portaoggetti tattilmente riconoscibili, punti di ricarica integrati, un pouf contenitore e cuscini soffici per personalizzare l’esperienza d’uso. Il rivestimento in raso diventa una superficie narrativa, con frasi in Braille scritte dalle persone coinvolte nel progetto, che trasformano il divano in un oggetto che parla davvero.

Un’installazione che coinvolge tutti i sensi

Anche a Bologna, Aedo è presentato in un’installazione immersiva che invita a mettere in discussione le modalità convenzionali di percezione.

Colori filtrati, suoni ambientali, giochi di luce e superfici alterate creano un ambiente che sovverte la gerarchia della vista per lasciare spazio a un’esperienza sensoriale completa.

Il percorso è totalmente accessibile anche a persone con disabilità visiva: le visite sono guidate da persone non vedenti e ipovedenti formati dall’Istituto dei Ciechi Cavazza di Bologna, le didascalie sono disponibili in italiano, inglese e Braille, mentre video e suoni raccontano lo sviluppo del progetto e il suo impatto.

Inoltre, martedì 23 settembre, dalle 17:00 alle 18:00 è previsto, a Palazzo Isolani, un Talk su design inclusivo, a cui parteciperanno lo studio Debonademeo – designer dell’azienda e art director del progetto curatoriale Adrenalina Incontra Museo Omero e Istituto Cavazza, Valentina Bigiarini, marketing manager di Adrenalina e art director del medesimo progetto, Marco Ferrigno responsabile autonomia, Piermichele Borra e Fabio Fornasari dell’Istututo dei Ciechi Francesco Cavazza.

Adrenalina, tra etica e innovazione

Aedo è il risultato concreto della seconda edizione del progetto curatoriale “Adrenalina incontra”, avviato nel 2024, che vede l’azienda impegnata in un percorso culturale che esplora il design in relazioni ad altri linguaggi e creatività come strumento di dialogo e di ricerca di modalità innovative per affrontare il progetto.

Attraverso laboratori, workshop e momenti di confronto negli spazi produttivi di Adrenalina, designer, e persone con disabilità visiva hanno lavorato fianco a fianco, costruendo un nuovo modello di progettazione. Un design che non si limita all’estetica ma che mette al centro la relazione fisica, emotiva e sensoriale tra oggetto e persona.

Un progetto concreto per un futuro accessibile

Con la partecipazione a BOLD – Bologna Live Design 2025, Adrenalina conferma la propria volontà di portare avanti un design che ascolta, include e trasforma. Aedo non è solo un prodotto. Ma il simbolo di una visione progettuale che guarda al futuro: più giusta, più sensibile, più umana.

The Living Resonance

Un’esperienza sensoriale tra scienza, natura e design

Nel cuore di Corte Isolani, Frassinago Gardens and Landscapes e Marco Nieri danno vita a un’installazione immersiva unica, dove scenografia vegetale e ricerca bioenergetica si fondono per trasformare lo spazio in un ecosistema sensibile.

Un ambiente progettato per attivare una connessione profonda tra corpo umano, paesaggio e vibrazioni naturali, unendo estetica, rigenerazione e consapevolezza.

The Living Resonance indaga il mondo invisibile delle vibrazioni: quel livello sottile ma reale che lega il nostro corpo, le piante e l’ambiente circostante.

È un universo di frequenze ed energie bioelettromagnetiche che ci connette alla vita e apre nuovi orizzonti per la creazione di spazi di benessere e riconnessione consapevole con la natura.

Al centro dello spazio si trova un albero bioenergetico, scelto e collocato da Marco Nieri attraverso la tecnica di rilevazione bioelettromagnetica Bioenergetic Landscapes. Questo metodo consente di individuare con precisione luoghi in cui gli alberi possono diffondere un flusso energetico naturale benefico per l’organismo umano, trasformando la loro presenza in una fonte di riequilibrio e armonizzazione.

La scenografia, curata da Frassinago Gardens and Landscapes, valorizza questa presenza con una composizione fluida di piante, materiali e luci, creando un ambiente in cui design e natura dialogano armonicamente.

Grazie al lavoro di Daniele Gullà, l’interazione sottile tra l’albero, lo spazio e il corpo umano diventa visibile e misurabile. Le sue analisi iperspettrali documentano le emissioni bioenergetiche e ne rivelano gli effetti in termini percettivi e fisiologici, svelando la dimensione sottile della relazione tra organismo e paesaggio.

The Living Resonance è più di un’installazione: è una visione concreta di un nuovo modo di abitare gli spazi, in cui il paesaggio diventa un alleato vivo e attivo nel favorire salute, appartenenza e bellezza.
Un invito a riscoprire la natura come forza vitale che ci sostiene e ci guida verso un futuro di armonia.

Il design come gesto rigenerativo

In un contesto in cui il design è spesso pensato per rispondere a esigenze funzionali o estetiche, The Living Resonance apre un nuovo orizzonte: quello del design come strumento di rigenerazione.
Qui ogni elemento – dalla pianta alla luce, dalla posizione dell’albero all’analisi scientifica dello spazio – è progettato per generare connessioni tra ambiente e corpo umano, dando forma a un ecosistema attivo in grado di trasmettere benessere, presenza e consapevolezza.

Glossario tecnico

Frequenze ed energie bioelettromagnetiche: Campi generati da organismi viventi e ambienti naturali, che possono interagire con il nostro sistema nervoso e fisiologico.

Albero bioenergetico: Albero collocato in un punto specifico in grado di emettere, secondo studi sul bioelettromagnetismo, un flusso energetico naturale benefico.

Bioenergetic Landscapes : Metodo ideato da Marco Nieri per identificare le posizioni ottimali in cui le piante possono interagire positivamente con il campo energetico umano.

Analisi iperspettrali: Tecnologia che analizza la luce riflessa da corpi e superfici per rilevare variazioni bioenergetiche, fisiologiche e ambientali.

Emissioni bioenergetiche: Segnali che descrivono l’interazione a livello biologico ed energetico tra organismi viventi e ambiente.

Marco Nieri è ecodesigner e bioricercatore, esperto in salute dell’habitat e benessere negli spazi verdi. Da oltre 30 anni lavora in Italia e all’estero, sviluppando un approccio che integra scienza, natura e percezione. Ha collaborato a lungo con l’Istituto Archibo Biologica di Anversa e ha ideato il Bioenergetic Landscapes, una tecnica innovativa che valorizza il bio-elettromagnetismo degli alberi per creare ambienti rigeneranti. Autore, relatore e TEDx speaker, tiene corsi e conferenze internazionali sui rapporti tra uomo, ambiente e benessere.

Memorie del Futuro | Anteprima Assoluta
Quando gli oggetti dimenticati diventano visioni

Un viaggio curatoriale esclusivo attraverso le sale storiche di Palazzo Isolani.
Dal gioco di luci e ombre alla moltiplicazione della visione.
Il funambolo sei tu. Solo a BOLD 2025. Solo qui, solo ora.

In aggiornamento

WHAT IF… L’innovazione fosse un ritorno alle origini?

Immergiti in un percorso sensoriale dove il design incontra la natura, l’etica abbraccia l’estetica e ogni gesto diventa un atto d’amore verso il pianeta.

Tocca. Respira. Sperimenta.

Dalle alcove immersive alla tela partecipativa, FORME ti invita a riscoprire il potere autentico dei materiali naturali e delle vernici bio in un’esperienza che unisce corpo, mente e visione del futuro.

Entra. Lascia il tuo segno. Diventa parte del cambiamento.

FORME – Natural Identity

In aggiornamento

Galleria Cavour 1959 (h 10.00-20.00)

La forza invisibile dei quattro elementi
Paolo Zauli

Ultimo brand inserito nel nostro portfolio, primo per proposta trasversale.

Un’azienda che in un secolo ha attraversato e proposto prodotti per vivere il living globale, crea oggetti essenziali ed eleganti ispirati alla tradizione e progettati pensando al futuro .

Conta prestigiose collaborazioni con designer che esprimono progetti unitamente alla qualità delle pelli e tessuti per soddisfare i bisogni di una clientela esigente.

Portico di Palazzo Zambeccari (h 24)

Nel cuore di Bologna, tra le volte eleganti del portico Zambeccari, Moon si presenta non come un semplice oggetto di design, ma come un’esperienza sospesa nel tempo. Qui, in occasione di BOLDESIGN, la sua luce diventa un invito a fermarsi, respirare e lasciarsi trasportare altrove, un equilibrio inaspettato tra la materia e l’immaginazione, tra la città e il cielo.

Nata nel 2005 dall’ingegno di Davide Groppi, Moon porta con sé vent’anni di storia e di emozioni. Ancora oggi, la sua presenza è capace di stupire e il segreto della sua anima risiede nella lavorazione manuale: strati di carta giapponese, applicati uno ad uno, danno vita a superfici irregolari che ricordano la pelle mutevole della luna. Nessuna Moon è uguale a un’altra, e proprio in questa irripetibilità risiede la sua autenticità.

Moon non è solo una lampada: è un simbolo di ricerca, di bellezza e di esplorazione. Una compagna silenziosa che illumina il quotidiano con un tocco poetico, trasformando ogni ambiente in una piccola costellazione privata.

Accanto a Moon, la mostra è completata da altre due creazioni iconiche di Davide Groppi: Origine, un fascio di luce puro che sembra nascere dal pavimento e salire verso il cielo, come una linea disegnata nello spazio; e Sampei, vincitrice del Compasso d’Oro ADI 2014 e qui presentata nella sua suggestiva edizione speciale magic blue, che amplifica la sua eleganza e unicità. Una presenza sottile e flessibile, ispirata a una canna da pesca, che porta la luce con grazia e leggerezza, quasi a sfiorare l’aria.

A dialogare con loro, la scenografica Jane di XAL, sospensione dal carattere contemporaneo che alterna trasparenze e riflessi, creando geometrie luminose in continuo movimento, e la storica Fortuny di Pallucco, progettata nel 1907 dall’eclettico artista Mariano Fortuny. Un’icona senza tempo che rivoluzionò l’illuminazione scenica introducendo un innovativo sistema di luce indiretta, ispirato al treppiede fotografico e dotato di paralume orientabile. La sua capacità di reinventarsi pur mantenendo un’identità inconfondibile trova oggi nuova espressione nella versione con tessuto della celebre tessitura Rubelli.

Questa esposizione è un viaggio nella luce poetica, dove classici intramontabili e visioni future si incontrano: la protagonista Moon celebra i suoi vent’anni affiancata da creazioni che, come Fortuny, hanno segnato la storia del design, o che, come Jane, ne anticipano l’evoluzione, capace di adattarsi e trasformarsi con la stessa leggerezza della luce.

Fiera - Piazza della Costituzione (h 24)

Piazza XX settembre (h 24)

In aggiornamento

Spettacoli

Acrobatica Aerea by Soleil

Musica jazz Canio Coscia trio - Camera con vista | Cortile di Palazzo Isolani

Il Canio Coscia trio e il Daniele D’Alessandro trio sono due gruppi nati a Bologna da musicisti che realizzano una visione comune: senza perdere di vista la tradizione jazz e il suo linguaggio, si pone la creatività al centro della ricerca attraverso la scrittura di musica originale. Elemento fondamentale è la cura del suono, insieme ad un interplay che nasce da una profonda conoscenza reciproca.

  • Canio Coscia – sassofono tenore
  • Saverio Zura – chitarra
  • Sergio Mariotti – contrabbasso

Food & Music

Musica: Dj set Carlo Chionna

Design Night

CERSAIE networking game
VDJIntrattenimento musicale: VDJ Marco Ossanna

La grande passione per la musica e per l’esibire il suo talento fanno sì Marco Ossanna che nei primi anni 2000 inizi una ricerca che tutt’ora continua, nell’ambito dei VIDEO MUSICALI in tutto il mondo creando importantissimi contatti con Collezionisti Internazionali.

E così inizia la sua brillantissima seconda carriera nell’ ambito del

MUSIC VIDEO E VISUAL ENTERTAINMENT come VDJ.

Questa grande ricerca di video rarissimi di concerti live, di esibizioni a volte mai ripetute di artisti famosissimi, o duetti di brani popolarissimi però impossibili ai più di goderne visione e ascolto, permettono oggi, di offrire una panoramica musicale in vide veramente ampia, pronta a far fronte a qualsiasi tipo di richiesta. Ama la musica anni 60/70 e 80 per cui la sua specializzazione e la sua ricerca è focalizzata principalmente su ciò che riprende la “Storia della Musica” in quel periodo. Ama allo stesso modo tutto ciò che è music entertainments per cui i Crooners, gli anni 30/40 e 50… fino ai 90/2000 e i giorni nostri.

La sua grandissima conoscenza musicale e la sua abilità tecnica con i dischi è riuscito essendo un grande talento a trasferirla sui video rendendolo così unico in Italia.

Live Graphic Performance

Pastavolante
Un viaggio attraverso suggestioni cromatiche e musicali, sospeso tra il virtuale, l’astratto e la libera interpretazione. Ma “se fosse” tutto vero?
Con la partecipazione di Luca Palermo – ED-line

Umberto Stagni
Nato a Bologna, classe 1972. Dopo gli studi artistici e il diploma conseguito all’ISIA di Urbino, inizia la sua esperienza professionale come freelance presso varie agenzie di comunicazione.

Nel 2005 crea PastaVolante, una realtà tutta sua con la quale si dedica a progetti grafici e di comunicazione mirati all’utilizzo dell’illustrazione per campagne ADV, web design, corporate identity, editoria per ragazzi, illustrazioni scientifiche, art-work musicali, installazioni, allestimenti e character-design. In questi anni sviluppa un’elasticità di disegno che gli consente di adattare i vari stili in molteplici contesti di comunicazione; molti sono realizzati con tecniche digitali ma sempre legati alla sua esperienza di disegnatore tradizionale.

Il digitale è per lui è un magnifico strumento dalle grandi potenzialità interpretative del segno: è un’espansione della propria matita ma senza mai sostituirla. In parallelo è stato docente di Grafica, Comunicazione, di illustrazione e Colore digitale presso varie scuole professionali e associazioni di Bologna.

Keto Party

Musica: DJ vinili by Marco Ossanna

Assai noto come dj per i suoi trascorsi nelle migliori discoteche tra 1’88 ed il 99, Marco Ossanna Ha sempre interpretato il ruolo del Disc-Jockey in modo versatile ed innovativo. Negli anni 90 è stato protagonista di consolle prestigiose come quella del Pineta di Milano Marittima, del Pascià di Riccione, del Paradiso di Rimini, poi… il Tenax di Firenze, il Gilda di Roma, il Muretto di Jesolo, il Café Solaire di Milano… etc.

Dedito da più di 15 anni al Video Entertainment, non ha mai smesso di dedicare un certo interesse al vinile, perpetrando la ricerca e l’acquisto di rarità degli anni 60 70 e dintorni.

Ecco che nasce la voglia di rispolverali e riproporli in un format “Accattivante” e molto “Vintage” che racchiude selezioni degli anni 50 60 70 ed 80… SOLO DA 45 GIRI, meglio ancora se suonati da una consolle d’epoca con Fono-Valigie Old Style I Un modo diverso ed elegante di riproporre certa musica del passato che non è mai

“passata” di moda. Ecco allora una miscellanea di brani che includono i generi più in voga: dalla Bossanova allo Swing sia Italiano che Internazionale, dal Cinematic (brani da colonne sonore) al Soul e dal Rock al Twist passando per il Surf etc…

Un perfetto mix di stili e grandi orchestrazioni con grandi artisti in primo piano come Frank Sinatra, Bobby Darin, Nina Simone e Sarah Voughn ed Ella Fitzgerald. Poi Jobim e Caetano Veloso e Joao Gilberto o Toquino. Mina, Nicola Arigliano, Bruno Martino, Fred Bongusto passando per Marino Marini e Modugno e tanti altri. E poi… gli anni 60 con i Beatles ed i Rolling Stones e tutti i gruppi satelliti della British Invasions… e i primi Soul della Motown e Stax Records. Musica tutta da ballare, tutta da 45 giril

Un cocktail musicale perfetto per un aperitivo, una cena di gala o una festa a tema, STARS ON45 è il Format che stai cercando! Nuova Consolle Very Vintage Style !!

Closing Party

Musica: Deep & Afrohouse by Alberto Pagnini

Eventi

Bold partner

Fashion Pop Up Vip Room Riccione by Fidelis Auctions

Una selezione di abiti limited edition by Monsieur Matteo Sorbellini.

Fashion Pop Up Vip Room Riccione by Fidelis Auctions

Una selezione di abiti limited edition by Monsieur Matteo Sorbellini

Vip Room Riccione - Store a cielo aperto by Fidelis Auctions

Design night
La corte di Palazzo Zambeccari si anima al tramonto per ospitare uno store a cielo aperto, dove acquistare pezzi unici e vivere l’atmosfera intima della corte illuminata dalla sera.

Il profumo incontra il design by Olfattorio Bar à Parfums

Un’innovativa esperienza sensoriale.

Design Night - Aperitivo by Davide Groppi

Aperitivo per presentare le nuove lampade Ribbon, Utopia e Stop

In occasione della Design Night, evento organizzato nel contesto di BOLD Bologna Live Design, Davide Groppi Bologna è lieto di invitarla a una serata speciale.

Mercoledì 24 settembre 2025, dalle 19:00 alle 23:00, vi aspettiamo per un aperitivo all’interno del nostro Spazio, un percorso nella luce per raccontare la nostra visione e le soluzioni che stanno definendo i nuovi scenari dell’abitare contemporaneo.

Protagoniste le ultime novità presentate: RIBBON per portare la luce sul tavolo con spontaneità, il sistema UTOPIA, e la lampada da terra essenziale e ideografica STOP.

Design Night - Aperitivo by Interiormente

Aperitivo per presentare la linea Elitique di Falper e Florim, abbinata alla collezione Innovo di CEADESIGN, e lo spazio cucina firmato Copatlife con gli elettrodomestici Neff

In occasione della Design Night, evento del circuito Cersaie 2025BOLD Bologna Live Design, Interiormente è lieto di invitarvi a scoprire il nostro spazio rinnovato, in una serata dedicata alla bellezza e alla funzionalità del design contemporaneo.

Mercoledì 24 settembre 2025, dalle 19:00 alle 23:00, il nostro showroom si trasformerà in un palcoscenico per offrire un’esperienza immersiva di design. Al centro della scena, la linea Elitique, nata dalla collaborazione tra Falper e Florim, di cui presenteremo il raffinato lavabo Minimum, abbinato alla collezione Innovo di CEADESIGN. Lo spazio cucina sarà invece firmato Copatlife, completato dalla tecnologia degli elettrodomestici Neff.

Vi aspettiamo per toccare con mano materiali, finiture e dettagli che definiscono nuovi standard di qualità e innovazione, accompagnati da un ricco aperitivo.

Tasting Night – Smoothies & Juices by The Longevity Suite

Un’esperienza di benessere e gusto, firmata The Longevity Suite.
 
Dalle 19:30 alle 22:00, la nostra Spa si trasforma in un salotto dedicato al wellness, dove potrai degustare una selezione esclusiva di smoothies e juices funzionali, studiati per supportare energia, idratazione e vitalità.
 
Ogni ricetta è pensata secondo i principi della longevità e della nutrizione anti-age, con ingredienti naturali, nutrienti e privi di zuccheri raffinati. Durante la serata, il nostro team ti guiderà alla scoperta dei benefici di ogni proposta, raccontandoti come integrarle nella tua routine quotidiana per potenziarne gli effetti.

Un’occasione per scoprire nuovi sapori, ricevere consigli di benessere personalizzati e vivere un momento di connessione in un’atmosfera elegante e rilassata.

Il calore di una fiamma by Viva Luxury

Fuori salone

Il calore di una fiamma, il sapore di un Rosso Toscano sono la proposta di questo evento fuori salone che si terrà mercoledì 24 settembre presso il negozio Viva Luxury di piazza delle Mercanzie 5/a a due passi dalle torri … non mancare … Degustazione di

  • Supertuscan
  • Rosato IGT Toscana
  • Vernaccia di San
  • Gimignano DOCG
  • Chianti DOCG
  • Chianti Classico DOCG
  • Super Tuscan “Baldassarre” IGT Toscana
  • Super Tuscan “Cavaliere” IGT Toscana
  • Super Tuscan “Bartolomeo” IGT Toscana

Skin Check Day – Analisi avanzata e gratuita della pelle by The Longevity Suite

Lo Skin Check di The Longevity Suite è un’analisi avanzata che utilizza tecnologie di ultima generazione per valutare in profondità lo stato di salute della pelle e individuare eventuali segni di invecchiamento, danni da esposizione solare, disidratazione e altre problematiche cutanee.

Durante la giornata, i nostri esperti effettueranno lo skin check in modo rapido e non invasivo, fornendo un report personalizzato con indicazioni pratiche per migliorare l’aspetto e la vitalità della pelle.

Cosa scoprirai:

  • Il livello di idratazione e nutrimento cutaneo
  • La condizione del collagene e dell’elasticità della pelle
  • La presenza di discromie o danni da fotoesposizione
  • I trattamenti e i protocolli su misura per le tue esigenze

Da cosa nasce cosa? by Insidesign

Ore 17:00
Premiazione Insidesign Award 2025, relativo al contest sviluppato in collaborazione con il Liceo Malpighi di Bologna e l’azienda Siderio. Saranno presenti il titolare di Siderio Mattia Delbarba, l’Arch. Luigi Zangrandi, l’Arch. Lorenzo Raggi, la Prof.ssa Duilia Madonia, il Preside dei Licei Malpighi Marco Ferrari e Susanna Maria Mandelli, direttore artistico e titolare di Insidesign Studio.

Ore 18:00
Presentazione contest 2026 in collaborazione con Living Divani 

Ore 19.30
Talk “DA COSA NASCE COSA?” dell’Arch. Marco Carini

Ore 20.30
Cocktail riservato su prenotazione ai partecipanti al talk

Ore 22:00
Termine evento

Inagurazione "Intersection" by Fidelis Auctions

Il progetto di Simona Bonini che unisce arte, architettura e design come linguaggi interdisciplinari e strumenti di connessione tra
mondi diversi. Il percorso, articolato tra realtà prestigiose del centro città, prende l’avvio proprio a Palazzo Zambeccari, da Fidelis Auctions.

Asta di Design e Arti Decorative by Fidelis Auctions