Lunedì 22
Settembre
- 14:30 - 15:00
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Presentazione concept “What if…”
Tour per la stampa alle installazioni situate all’interno di Palazzo Isolani
- 16:00 - 17:30
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Wine Life and Travel
“Quando l’etichetta racconta un’identità” | Tony Sasa
Dettagli
Un viaggio che intreccia vino, storie e visioni, guidato dalla voce di 𝗧𝗼𝗻𝘆 𝗦𝗮𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗳𝗲 & 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶 – 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗩𝗶𝘀𝘁𝗮, vivremo un incontro che celebra il design come linguaggio e il vino come narrazione.
Con la sua esperienza e la sua visione, Tony ci guiderà in un percorso che unisce cultura, viaggio e passione, mostrando come ogni bottiglia porti con sé una storia da ascoltare e condividere.
Non solo un’etichetta, ma un simbolo di appartenenza, di legame con il territorio e di valori che parlano direttamente alle persone.
Ad accompagnare la serata, una presenza d’eccezione: 𝗶𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗽𝘂𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗕𝗿𝘂𝘁 “𝗘𝘃𝗲𝗿𝘆 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗵𝗲 𝗗𝗼𝗲𝘀 𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰” 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗜𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼, 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗧𝗿𝘂𝗱𝗶𝗲 𝗦𝘁𝘆𝗹𝗲𝗿 & 𝗦𝘁𝗶𝗻𝗴.
Un calice che racchiude la cura, la ricerca e l’arte dell’attesa, proprio come il design che ispira Bold.
- 18:00 - 19:30
- Lunedì 22 Settembre
- Galleria Cavour 1959
Inaugurazione mostra ed installazione
Elementali | Paolo Zauli
Dettagli
La forza invisibile dei quattro elementi
A BOLD – Bologna Live Design, il design si intreccia con l’immaginario mitologico e la potenza della rappresentazione visiva.
Nasce così ELEMENTALI, mostra fotografica firmata da Paolo Zauli: un viaggio evocativo nei quattro elementi classici – fuoco, aria, terra e acqua – interpretati attraverso styling, make-up e posing che danno forma a esseri ancestrali, eterei, inafferrabili.
Ogni scatto è un’esplorazione estetica e simbolica, dove il corpo diventa medium e il design si trasforma in linguaggio mitico.
Un’esplorazione visiva potente, che unisce forma e spirito, materia e immaginazione.
- 19:00 - 19:30
- Lunedì 22 Settembre
- Portico di Palazzo Zambeccari
Inaugurazione installazione luminosa
- 20:00 - 24:00
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Opening Party
Spettacolo di tessuti aerei con Soleil | Piazza Santo Stefano
Musica jazz by Camera con Vista | Cortile di Palazzo Isolani
Catering: Bollicine cantina Palagio dei Maestri Trudie Styler + Miele e Peperoncino
Spettacolo di tessuti aerei con Soleil | Piazza Santo Stefano
Musica jazz by Camera con Vista | Cortile di Palazzo Isolani
Catering: Bollicine cantina Palagio by Sting + Sushi Temakinho + Miele e Peperoncino
Martedì 23
Settembre
- 16:00 - 17:00
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Leica
“Materia, gesto, visione”
L’influenza del design leica sul processo creativo
- 17:00 - 18:00
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk su design inclusivo
Adrenalina e Istituto dei ciechi Cavazza
- 18:00 - 19:30
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Hotel & Travel
“L’arte di emozionare attraverso il design” | Federico Spagnulo
Dettagli
𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗻𝘂𝗹𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
Il 𝟮𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶, vivremo un incontro che celebra “L’arte di emozionare attraverso il design”. Con la sua esperienza e la sua visione, Federico ci guiderà in un percorso che unisce creatività e funzionalità, mostrando come ogni spazio possa racchiudere una storia da vivere e condividere. Non solo linee e forme, ma un simbolo di stile e di valori che parlano direttamente al cuore.
L’evento è un’occasione per esplorare come il design, soprattutto nel settore dell’ospitalità, possa trasformare l’ambiente in un’esperienza sensoriale e significativa per chi lo abita.
- 19:30 - 23:30
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Food & Music
Musica: Vj Marco Ossanna
Catering: Degustazione cibi della cucina Bolognese sia in chiave tradizionale che innovativa, accompagnata da vini della cantina Spinelli
- 20:30 - 21:00
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Monologo “Wassily è una poltrona”
Di Marinella Manicardi
Mercoledì 24
Settembre
- 9:30 - 14:00
- Mercoledì 24 Settembre
- Sede IAAD
Workshop: Sfidare la complessità con il Social Design
Federica Benatti | BRIT
Dettagli
Viviamo un’epoca di cambiamenti rapidi, spesso imprevedibili, che generano complessità in ogni ambito della nostra vita: dalle comunità locali ai sistemi economici, dalle organizzazioni al quotidiano.
Trovare modi efficaci per affrontare questa complessità è oggi una delle sfide più urgenti, e spesso viene affrontata senza strumenti, metodi o visione condivisa. Il risultato? Fratture, disconnessioni e, talvolta, cambiamenti distruttivi.
Federica Benatti, architetta e change maker, da anni lavora nelle aree interne italiane e con dimore storiche a rischio abbandono, accompagnando comunità e proprietari in percorsi di rigenerazione territoriale e valorizzazione immobiliare. Lo fa attraverso dispositivi di design sociale che attivano la partecipazione e trasformano i processi decisionali collettivi.
Alla base del suo approccio c’è la Teoria U di Otto Scharmer: un metodo innovativo per guidare il cambiamento in sistemi complessi, adottato da organizzazioni, imprese e governi in tutto il mondo. Un modello che parte dalla consapevolezza profonda dei sistemi e dei loro attori per immaginare e costruire futuri possibili.
Nel workshop, Federica guiderà i partecipanti in un laboratorio esperienziale per affrontare una sfida reale del sistema design contemporaneo.
Attraverso uno degli strumenti più potenti della Teoria U — la mappatura 3D — i partecipanti esploreranno il sistema da prospettive diverse, mettendosi fisicamente “in gioco” per visualizzare connessioni, conflitti e possibilità, e co-creare scenari trasformativi senza l’uso della tecnologia, ma con la forza della presenza e dell’immaginazione condivisa.
Un’occasione per chi desidera esplorare nuove pratiche di design trasformativo, capaci di generare impatto sistemico e rigenerativo, a partire dall’ascolto e dalla visione collettiva.
- 16:00 - 16:45
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: L'evoluzione della carta con coating e la sua sostenibilità vanno di moda
Plus4 | Roberto Della Rupe, Ina Nico
Dettagli
Un’ evoluzione epocale che abbiamo vissuto negli ultimi 7-8 anni e probabilmente siamo solo all’inizio di questa rivoluzione. La trasformazione è partita da avere o subire un packaging utilizzato nel modo della moda, completamente insostenibile, con un fine vita che inesorabilmente era destinato alla raccolta indifferenziata, fino ad arrivare a prodotti che, anche utilizzando coating e plastificazioni, sono riciclabili…
Roberto Della Rupe
Imprenditore dal 1990, ha fatto della ricerca e dell’innovazione la sua missione.
Specializzatosi nel packaging di lusso, ha conseguito numerosi premi per il miglior packaging nel 2008, 2019 e 2020.
Nel 2021 ha fondato PLUS 4, un progetto che mira a supportare le aziende nella ricerca e produzione di materiali e packaging ecosostenibili, con un impegno forte verso la tutela del pianeta.
Ina Nico – Gmund Project Manager Italy
Laurea in Lingua e Letteratura tedesca, 4 anni nella Comunicazione di Cordenons, poi 16 anni come International press office manager presso il Gruppo Tod´s, torno al mondo della carta e da tre anni e mezzo mi occupo dei progetti Italia per la Cartiera Gmund.
About Gmund
Gmund e´una cartiera storica che produce la carta più pregiata al mondo dal 1829. Da quasi due secoli operiamo nel cuore della campagna bavarese, fondendo l’artigianato tradizionale con la tecnologia moderna per creare la carta più ecologica e moderna sul mercato. Di proprietà e gestita in modo indipendente dalla famiglia Kohler dal 1904, Gmund è sia un reperto storico che un faro per la moderna produzione cartaria. I principi con cui Gmund continua a prosperare partono dalla nostra innata passione per la carta, dalla nostra incomparabile conoscenza della produzione cartaria e da un fondamentale impegno per la qualità.
- 17:00 - 17:45
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk Stampa 3D in metallo
Alessandro Tassinari e PoliMI
- 20:00 - 01:00
- Mercoledì 24 Settembre
- Cortile di Palazzo Isolani
Design Night
CERSAIE networking game
Intrattenimento musicale: DJ set
Catering: Vino Rosso & Barbecue Ofyr e cooking show by Minicamini
- 22:00 – 22:30
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Live Graphic Performance
Pastavolante
Un viaggio attraverso suggestioni cromatiche e musicali, sospeso tra il virtuale, l’astratto e la libera interpretazione. Ma “se fosse” tutto vero?
Dettagli
Umberto Stagni
Nato a Bologna, classe 1972. Dopo gli studi artistici e il diploma conseguito all’ISIA di Urbino, inizia la sua esperienza professionale come freelance presso varie agenzie di comunicazione.
Nel 2005 crea PastaVolante, una realtà tutta sua con la quale si dedica a progetti grafici e di comunicazione mirati all’utilizzo dell’illustrazione per campagne ADV, web design, corporate identity, editoria per ragazzi, illustrazioni scientifiche, art-work musicali, installazioni, allestimenti e character-design. In questi anni sviluppa un’elasticità di disegno che gli consente di adattare i vari stili in molteplici contesti di comunicazione; molti sono realizzati con tecniche digitali ma sempre legati alla sua esperienza di disegnatore tradizionale.
Il digitale è per lui è un magnifico strumento dalle grandi potenzialità interpretative del segno: è un’espansione della propria matita ma senza mai sostituirla. In parallelo è stato docente di Grafica, Comunicazione, di illustrazione e Colore digitale presso varie scuole professionali e associazioni di Bologna.
Giovedì 25
Settembre
- 10:00 - 13:00
- Giovedì 25 Settembre
- Sede IAAD
Workshop: Il mio metodo progettuale
Mirco Pecorari
Dettagli
Il workshop mette al centro il metodo progettuale di Pecorari, che unisce:
- Personalizzazione totale, perché come negli aerei da lui disegnati ogni dettaglio è pensato per le esigenze specifiche di chi lo userà, così ogni progetto diventa unico e irripetibile.
- Integrazione delle tecnologie più avanzate – CAD, 3D, VR, AR e oggi AI – strumenti che permettono di superare i limiti tradizionali e ampliare le possibilità creative, come avviene nei processi aeronautici più sofisticati.
Attraverso esempi concreti dal mondo dell’aeronautica, il workshop mostrerà come il design possa andare oltre la forma ed evolversi in uno strumento di innovazione e differenziazione, capace di lasciare un segno duraturo.
Riconosciuto come uno dei migliori designer di aerei al mondo, Mirco Pecorari ha firmato progetti per alcuni dei più importanti protagonisti internazionali della Silicon Valley. Le sue creazioni hanno ridefinito l’estetica e la funzionalità dell’aeronautica contemporanea, al punto che alcuni dei suoi aerei sono oggi esposti al National Air and Space Museum di Washington e allo Science Museum di Londra.
Con uno stile distintivo e un approccio pionieristico, Pecorari ha dimostrato che il design non è solo forma, ma visione, identità e innovazione
- 16:00 - 17:30
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: AI applicata allo sviluppo del design
“Italia infinita 2075” | Simone Gheduzzi
- 18:00 - 19:30
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Oltre la forma: il design che fa volare le idee (tavola rotonda)
Mirco Pecorari
Dettagli
Il design non è un punto di partenza, ma il risultato di un percorso che nasce dalle idee. In questo talk mostrerò come ogni progetto debba fondarsi sul ‘perché’, sul problema che intende risolvere e sulle persone che lo utilizzeranno. Il design diventa così l’attività di armonizzazione che dà forma e coerenza a queste risposte, andando oltre la semplice estetica.
Riconosciuto come uno dei migliori designer di aerei al mondo, Mirco Pecorari ha firmato progetti per alcuni dei più importanti protagonisti internazionali della Silicon Valley. Le sue creazioni hanno ridefinito l’estetica e la funzionalità dell’aeronautica contemporanea, al punto che alcuni dei suoi aerei sono oggi esposti al National Air and Space Museum di Washington e allo Science Museum di Londra.
Con uno stile distintivo e un approccio pionieristico, Pecorari ha dimostrato che il design non è solo forma, ma visione, identità e innovazione
- 20:00 - 24:00
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Keto Party
Musica: DJ Set
Catering: Pizza Keto by ‘Pizza Leggera” | Miele e Peperoncino
Venerdì 26
Settembre
- 15.00 - 18:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Zambeccari
Asta di design
Fidelis casa d’aste
- 16:00 - 17:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Bellezza che cura
Mary Bernocco
Dettagli
Bellezza che cura è un talk dedicato a un tema ancora poco esplorato, ma di grande rilevanza: l’impatto concreto che l’estetica degli ambienti ha sul nostro equilibrio emotivo, cognitivo e fisico.
Non si tratta di decorazione, ma di design come strumento di benessere.
Mary Bernocco accompagna il pubblico in un viaggio tra neuroscienze, psicologia dello spazio e progettazione sensoriale. Al centro, il ruolo chiave di materiali naturali, luce, ordine visivo, tattilità e cromie, nella creazione di ambienti che favoriscono concentrazione, rilassamento, guarigione.
Se la casa è il primo luogo dell’intimità emotiva, è negli uffici e soprattutto negli ospedali che la visione estetica diventa davvero innovativa.
In ambito lavorativo, un progetto consapevole può stimolare la produttività, abbattere lo stress e migliorare il clima relazionale.
Negli spazi di cura, la presenza di elementi di bellezza – luce naturale, arte, colori distensivi – incide sui parametri fisiologici, sostiene il percorso terapeutico e umanizza l’ambiente sanitario.
Un intervento pensato per chi crede che la progettazione degli spazi non debba solo rispondere a funzioni, ma prendersi cura delle persone.
Perché abitare la bellezza – oggi più che mai – significa abitare meglio sé stessi.
———————————————
“Sei nata con la matita in mano”, le dicevano fin da bambina.
Cresciuta in una storica famiglia di artigiani e artisti della Brianza, Mary Bernocco è oggi una figura di riferimento nel mondo del design d’interni di alta gamma.
Con oltre trent’anni di esperienza come Direttore Artistico e Consulente in Architettura d’Interni, è anche docente alla Essence Academy di Monza.
Nel suo percorso ha saputo unire tecnica e sensibilità, cultura del progetto e visione sartoriale degli spazi. Il termine archistilista, coniato da un cliente, sintetizza alla perfezione il suo approccio: disegnare ambienti su misura che vestono il corpo e parlano all’anima.
- 18:00 - 19:30
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Gourmet & Travel
“La mise en place dove ogni piatto diventa progetto” | Nicola Sardano (fondatore di Foodie’s Challange), Enrico Maria Turella (architetto e designer), Marcello Panza
Dettagli
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼.
Un viaggio che intreccia design, architettura e alta cucina, guidato dalle voci di 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼, 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝗱𝗶𝗲’𝘀 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲, 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝘂𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗲𝗿, 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗚𝗼𝘂𝗿𝗺𝗲𝘁 & 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 “𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝗲 𝗲𝗻 𝗽𝗹𝗮𝗰𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼”. Il pubblico sarà condotto in un percorso dove ogni elemento della tavola—dal piatto al bicchiere—è parte integrante di una narrazione.
Questo talk esplorerà la fusione tra la creatività del design e la precisione del mondo culinario, dimostrando come la presentazione non sia un mero dettaglio, ma una componente fondamentale dell’esperienza gastronomica. Si analizzerà come la scelta dei materiali, le forme e la disposizione degli elementi contribuiscano a trasformare un pasto in un’esperienza sensoriale completa e significativa.
- 19:30 - 24:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Closing Party
Musica: VJ Set
Catering: Show cooking con vini della cantina Spinelli