Lunedì 22
Settembre
- 14:30 - 15:15
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Presentazione concept “What if…”
Tour per la stampa alle installazioni situate all’interno di Palazzo Isolani
- 16:00 - 17:30
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Wine Life and Travel
“Quando l’etichetta racconta un’identità” | Tony Sasa
Con la partecipazione di: Daniele Violini – The Lord of Truffle, Martina Paladin – Azienda Paladin & Castello Bonomi, Alberto Tofani – Glauk
Maggiori informazioni
Un viaggio che intreccia vino, storie e visioni, guidato dalla voce di 𝗧𝗼𝗻𝘆 𝗦𝗮𝘀𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗪𝗶𝗻𝗲 𝗟𝗶𝗳𝗲 and 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
𝗜𝗹 𝟮𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶 – 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗩𝗶𝘀𝘁𝗮, vivremo un incontro che celebra il design come linguaggio e il vino come narrazione.
Con la sua esperienza e la sua visione, Tony ci guiderà in un percorso che unisce cultura, viaggio e passione, mostrando come ogni bottiglia porti con sé una storia da ascoltare e condividere.
Non solo un’etichetta, ma un simbolo di appartenenza, di legame con il territorio e di valori che parlano direttamente alle persone.
Ad accompagnare la serata, una presenza d’eccezione: 𝗶𝗹 𝗩𝗶𝗻𝗼 𝗦𝗽𝘂𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗮𝘁𝗼 𝗕𝗿𝘂𝘁 “𝗘𝘃𝗲𝗿𝘆 𝗟𝗶𝘁𝘁𝗹𝗲 𝗧𝗵𝗶𝗻𝗴 𝗦𝗵𝗲 𝗗𝗼𝗲𝘀 𝗶𝘀 𝗠𝗮𝗴𝗶𝗰” 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗧𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗜𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝗴𝗶𝗼, 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗻𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗮𝗲𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗧𝗿𝘂𝗱𝗶𝗲 𝗦𝘁𝘆𝗹𝗲𝗿 & 𝗦𝘁𝗶𝗻𝗴.
Un calice che racchiude la cura, la ricerca e l’arte dell’attesa, proprio come il design che ispira Bold.

- 18:00 - 19:30
- Lunedì 22 Settembre
- Galleria Cavour 1959
Inaugurazione mostra ed installazione
Elementali | Paolo Zauli
Matteuzzi Arredamenti / Poltrona Frau
Maggiori informazioni
La forza invisibile dei quattro elementi
A BOLD – Bologna Live Design, il design si intreccia con l’immaginario mitologico e la potenza della rappresentazione visiva.
Nasce così ELEMENTALI, mostra fotografica firmata da Paolo Zauli: un viaggio evocativo nei quattro elementi classici – fuoco, aria, terra e acqua – interpretati attraverso styling, make-up e posing che danno forma a esseri ancestrali, eterei, inafferrabili.
Ogni scatto è un’esplorazione estetica e simbolica, dove il corpo diventa medium e il design si trasforma in linguaggio mitico.
Un’esplorazione visiva potente, che unisce forma e spirito, materia e immaginazione.

Matteuzzi Arredamenti / Poltrona Frau
Ultimo brand inserito nel nostro portfolio, primo per proposta trasversale.
Un’azienda che in un secolo ha attraversato e proposto prodotti per vivere il living globale, crea oggetti essenziali ed eleganti ispirati alla tradizione e progettati pensando al futuro .
Conta prestigiose collaborazioni con designer che esprimono progetti unitamente alla qualità delle pelli e tessuti per soddisfare i bisogni di una clientela Esigente.
- 19:00 - 19:30
- Lunedì 22 Settembre
- Portico di Palazzo Zambeccari
Inaugurazione installazione luminosa
20 anni di Moon By Interiormente
Maggiori informazioni
Nel cuore di Bologna, tra le volte eleganti del portico Zambeccari, Moon si presenta non come un semplice oggetto di design, ma come un’esperienza sospesa nel tempo. Qui, in occasione di BOLDESIGN, la sua luce diventa un invito a fermarsi, respirare e lasciarsi trasportare altrove, un equilibrio inaspettato tra la materia e l’immaginazione, tra la città e il cielo.
Nata nel 2005 dall’ingegno di Davide Groppi, Moon porta con sé vent’anni di storia e di emozioni. Ancora oggi, la sua presenza è capace di stupire e il segreto della sua anima risiede nella lavorazione manuale: strati di carta giapponese, applicati uno ad uno, danno vita a superfici irregolari che ricordano la pelle mutevole della luna. Nessuna Moon è uguale a un’altra, e proprio in questa irripetibilità risiede la sua autenticità.
Moon non è solo una lampada: è un simbolo di ricerca, di bellezza e di esplorazione. Una compagna silenziosa che illumina il quotidiano con un tocco poetico, trasformando ogni ambiente in una piccola costellazione privata.
Accanto a Moon, la mostra è completata da altre due creazioni iconiche di Davide Groppi: Origine, un fascio di luce puro che sembra nascere dal pavimento e salire verso il cielo, come una linea disegnata nello spazio; e Sampei, vincitrice del Compasso d’Oro ADI 2014 e qui presentata nella sua suggestiva edizione speciale magic blue, che amplifica la sua eleganza e unicità. Una presenza sottile e flessibile, ispirata a una canna da pesca, che porta la luce con grazia e leggerezza, quasi a sfiorare l’aria.
A dialogare con loro, la scenografica Jane di XAL, sospensione dal carattere contemporaneo che alterna trasparenze e riflessi, creando geometrie luminose in continuo movimento, e la storica Fortuny di Pallucco, progettata nel 1907 dall’eclettico artista Mariano Fortuny. Un’icona senza tempo che rivoluzionò l’illuminazione scenica introducendo un innovativo sistema di luce indiretta, ispirato al treppiede fotografico e dotato di paralume orientabile. La sua capacità di reinventarsi pur mantenendo un’identità inconfondibile trova oggi nuova espressione nella versione con tessuto della celebre tessitura Rubelli.
Questa esposizione è un viaggio nella luce poetica, dove classici intramontabili e visioni future si incontrano: la protagonista Moon celebra i suoi vent’anni affiancata da creazioni che, come Fortuny, hanno segnato la storia del design, o che, come Jane, ne anticipano l’evoluzione, capace di adattarsi e trasformarsi con la stessa leggerezza della luce.

- 20:00 - 24:00
- Lunedì 22 Settembre
- Palazzo Isolani
Opening Party
Acrobatica Aerea by Soleil | Cortile di Palazzo Isolani
Musica jazz Canio Coscia trio – Camera con vista | Cortile di Palazzo Isolani
Maggiori informazioni
Il Canio Coscia trio e il Daniele D’Alessandro trio sono due gruppi nati a Bologna da musicisti che realizzano una visione comune: senza perdere di vista la tradizione jazz e il suo linguaggio, si pone la creatività al centro della ricerca attraverso la scrittura di musica originale. Elemento fondamentale è la cura del suono, insieme ad un interplay che nasce da una profonda conoscenza reciproca.
- Canio Coscia – sassofono tenore
- Saverio Zura – chitarra
- Sergio Mariotti – contrabbasso
Camera con vista bistrot nasce dall’idea di un antiquario e di una arredatrice, Matteo e Rebecca, di creare un locale di altri tempi. Affacciato alla bellissima piazza Santo Stefano a Bologna, il locale è ambientato in un palazzo storico del ‘700 (Palazzo Isolani) che, dopo una lunga ristrutturazione, ha dato nuova vita ad affreschi e vecchi colori originali dell’epoca.

Catering: Bollicine cantina Palagio dei Maestri Trudie Styler e Sting + Miele e Peperoncino + Sushi by Seta
Ingresso libero
Martedì 23
Settembre
- 15:30 - 17:00
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Leica | Lorenzo Rui
“Materia, gesto, visione”
L’influenza del design leica sul processo creativo
Maggiori informazioni
- IL PARADOSSO DELLO STRUMENTO
- LE RADICI DEL DESIGN LEICA – Un secolo di forma e funzione
- UN ESPERIENZA MULTISENSORIALE – Il mio racconto personale e professionale
- DALLA TEORIA ALLA PRATICA – Tre progetti personali realizzati con fotocamere Leica
- ARCHETIPO, le forme della bellezza
- FOTOGRAFARE IL DESIGN E LA MATERIA
- THE SHAPES OF BEAUTYOLTRE LA FOTOGRAFIA – L’ecosistema del design
“Che si tratti di progettare una sedia, un edificio o una macchina fotografica, l’obiettivo è lo stesso: creare un oggetto che non solo funzioni alla perfezione, ma che arricchisca l’esperienza umana.”
Lorenzo Rui è fotografo e art director; segue e coordina direttamente progetti di comunicazione visiva, in ambito pubblicitario, commerciale, industriale e di design prodotto.
Ama la luce, elemento fondante della sua visione creativa. Di base a Vicenza, il suo studio è sempre più una location interessante nel mondo.
Da più di quindici anni pensa e realizza fotografie e concept visuali per supportare la comunicazione delle aziende che credono nella potenza delle immagini, che vogliono trasmettere, invogliare, incuriosire, con gusto e ironia, ridando alla fotografia e alla comunicazione visiva il valore che merita.
“Le fotografie sono una combinazione di luci, forme e colori che possono suscitare emozioni, curiosità o empatia in chi le guarda. Ci permettono di esprimere concetti, comunicare. Questa potenza, spesso sottovalutata, mi ha sempre attratto e incuriosito; così da più di 14 anni lavoro full time come fotografo professionista e consulente dimmagine e comunicazione per note realtà industriali e commerciali. Fotografare è sempre stato molto più di una professione; è il mio modo per vivere esperienze interessanti e poterle raccontare, conoscere persone, creare nuove connessioni, esprimere concetti, viaggiare, crescere culturalmente e comunicare. Viviamo in società sempre più immerse nelle immagini, spesso non pensate, che non comunicano, ma creano disturbo; interferenze visive che distraggono. In questo oceano visivo primordiale cerco semplicemente la via per evolvere.”
“Il modo in cui uso la luce rappresenta la mia visione: semplice, diretta, a volte ironica, con una predilezione, evoluta nel tempo, per il minimalismo estetico concettuale e di forma, il bianco e nero come sostanza, oltre all’essenza.”

- 17:00 - 18:00
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Design inclusivo
Adrenalina incontra Museo Omero e Istituto dei Ciechi Cavazza
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Relatori: Debonademeo Studio (curatori del progetto), Marco Ferrigno (Istituto Cavazza), Valentina Bigiarini (co-curatrice del progetto). Intervento da remoto di Fabio Fornasari. È in attesa di conferma la presenza del Presidente o Vicepresidente dell’Istituto Cavazza.
Adrenalina presenta il suo secondo progetto curatoriale dedicato alle persone con disabilità visiva, aprendo un dialogo multisensoriale tra design, ipovedenti e non vedenti. Il progetto esplora un approccio basato sulla sinestesia, in cui il design – spogliato della fascinazione visiva – si affida agli altri sensi, stimolando tatto, udito, temperatura e percezione del peso e della forma.
Il percorso ha avuto inizio al Museo Tattile Omero di Ancona, luogo simbolico dove le sensazioni alimentano l’immaginazione indipendentemente dalla capacità visiva. È poi proseguito con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, dove è stato sperimentato un processo progettuale partecipativo ed esperienziale: un workshop di costruzione di divani in miniatura ha permesso ai partecipanti ipo e non vedenti di entrare in contatto diretto con il design Adrenalina, percepito tramite strumenti sensoriali alternativi.
Da questa esperienza nasce Aedo, un divano progettato non “per”, ma “con” persone con disabilità visiva, a partire dalle loro esperienze dirette. Il risultato è un oggetto pensato per essere percepito attraverso le mani e il corpo, con superfici differenziate, profili morbidi e forme accoglienti che superano il concetto convenzionale di bellezza per abbracciare un nuovo canone estetico basato sulla percezione. Il nome richiama gli aedi, i cantastorie ciechi dell’antichità, e simboleggia un design che racconta, accoglie e interpreta la quotidianità attraverso l’esperienza sensoriale.
Durante il talk verranno proiettate slide dei momenti di dialogo e coprogettazione con persone non vedenti, e in conclusione sarà mostrato un documentario inedito della durata di 7 minuti. Ai partecipanti sarà distribuita una brochure dedicata al progetto.

- 18:00 - 19:30
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Hotel and Travel
“L’arte di emozionare attraverso il design” | Federico Spagnulo
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
𝗨𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗿𝗲𝗰𝗰𝗶𝗮 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮, 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗦𝗽𝗮𝗴𝗻𝘂𝗹𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗛𝗼𝘁𝗲𝗹 𝗮𝗻𝗱 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
Il 𝟮𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶, vivremo un incontro che celebra “L’arte di emozionare attraverso il design”. Con la sua esperienza e la sua visione, Federico ci guiderà in un percorso che unisce creatività e funzionalità, mostrando come ogni spazio possa racchiudere una storia da vivere e condividere. Non solo linee e forme, ma un simbolo di stile e di valori che parlano direttamente al cuore.
L’evento è un’occasione per esplorare come il design, soprattutto nel settore dell’ospitalità, possa trasformare l’ambiente in un’esperienza sensoriale e significativa per chi lo abita.

- 19:30 - 23:30
- Martedì 23 Settembre
- Palazzo Isolani
Food & Music
Musica: Dj set Carlo Chionna
Catering: Degustazione cibi della cucina Bolognese sia in chiave tradizionale che innovativa, accompagnata da vini della cantina Spinelli
Ingresso libero
Mercoledì 24
Settembre
- 9:30 - 14:00
- Mercoledì 24 Settembre
- Sede IAAD
Workshop: Sfidare la complessità con il Social Design
Federica Benatti | BRIT
Maggiori informazioni
Viviamo un’epoca di cambiamenti rapidi, spesso imprevedibili, che generano complessità in ogni ambito della nostra vita: dalle comunità locali ai sistemi economici, dalle organizzazioni al quotidiano.
Trovare modi efficaci per affrontare questa complessità è oggi una delle sfide più urgenti, e spesso viene affrontata senza strumenti, metodi o visione condivisa. Il risultato? Fratture, disconnessioni e, talvolta, cambiamenti distruttivi.
Federica Benatti, architetta e change maker, da anni lavora nelle aree interne italiane e con dimore storiche a rischio abbandono, accompagnando comunità e proprietari in percorsi di rigenerazione territoriale e valorizzazione immobiliare. Lo fa attraverso dispositivi di design sociale che attivano la partecipazione e trasformano i processi decisionali collettivi.
Alla base del suo approccio c’è la Teoria U di Otto Scharmer: un metodo innovativo per guidare il cambiamento in sistemi complessi, adottato da organizzazioni, imprese e governi in tutto il mondo. Un modello che parte dalla consapevolezza profonda dei sistemi e dei loro attori per immaginare e costruire futuri possibili.
Nel workshop, Federica guiderà i partecipanti in un laboratorio esperienziale per affrontare una sfida reale del sistema design contemporaneo.
Attraverso uno degli strumenti più potenti della Teoria U — la mappatura 3D — i partecipanti esploreranno il sistema da prospettive diverse, mettendosi fisicamente “in gioco” per visualizzare connessioni, conflitti e possibilità, e co-creare scenari trasformativi senza l’uso della tecnologia, ma con la forza della presenza e dell’immaginazione condivisa.
Un’occasione per chi desidera esplorare nuove pratiche di design trasformativo, capaci di generare impatto sistemico e rigenerativo, a partire dall’ascolto e dalla visione collettiva.

- 16:00 - 16:45
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: L'evoluzione della carta con coating e la sua sostenibilità vanno di moda
Plus4 | Roberto Della Rupe, Ina Nico
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Un’ evoluzione epocale che abbiamo vissuto negli ultimi 7-8 anni e probabilmente siamo solo all’inizio di questa rivoluzione. La trasformazione è partita da avere o subire un packaging utilizzato nel modo della moda, completamente insostenibile, con un fine vita che inesorabilmente era destinato alla raccolta indifferenziata, fino ad arrivare a prodotti che, anche utilizzando coating e plastificazioni, sono riciclabili…
Roberto Della Rupe
Imprenditore dal 1990, ha fatto della ricerca e dell’innovazione la sua missione.
Specializzatosi nel packaging di lusso, ha conseguito numerosi premi per il miglior packaging nel 2008, 2019 e 2020.
Nel 2021 ha fondato PLUS 4, un progetto che mira a supportare le aziende nella ricerca e produzione di materiali e packaging ecosostenibili, con un impegno forte verso la tutela del pianeta.
Ina Nico – Gmund Project Manager Italy
Laurea in Lingua e Letteratura tedesca, 4 anni nella Comunicazione di Cordenons, poi 16 anni come International press office manager presso il Gruppo Tod´s, torno al mondo della carta e da tre anni e mezzo mi occupo dei progetti Italia per la Cartiera Gmund.
About Gmund
Gmund e´una cartiera storica che produce la carta più pregiata al mondo dal 1829. Da quasi due secoli operiamo nel cuore della campagna bavarese, fondendo l’artigianato tradizionale con la tecnologia moderna per creare la carta più ecologica e moderna sul mercato. Di proprietà e gestita in modo indipendente dalla famiglia Kohler dal 1904, Gmund è sia un reperto storico che un faro per la moderna produzione cartaria. I principi con cui Gmund continua a prosperare partono dalla nostra innata passione per la carta, dalla nostra incomparabile conoscenza della produzione cartaria e da un fondamentale impegno per la qualità.
- 17:00 - 17:45
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: La fabbricazione digitale tramite processi industriali di additive manufacturing
Alessandro Tassinari
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Talk su Stampa 3D in metallo e Networking game by CHOZEN.

- 18:00 - 19:30
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Tavola rotonda: Materia Viva: la nuova intelligenza dei materiali
Dalla superficie alla sostanza: design, natura e tecnologia per un abitare consapevole.
Obiettivo del talk: costruire un confronto tra voci autorevoli e complementari che affrontino la materia in chiave contemporanea: come alleata dell’abitare sostenibile, come interfaccia sensoriale, come racconto culturale e come campo di innovazione tecnica.
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Questo talk intende esplorare come i materiali non siano più semplici supporti estetici, ma diventino veicoli di valori culturali, etici e tecnologici.
Il tema si sviluppa attorno all’idea di “materia viva”: intelligente, sensibile, performante e responsabile. Un dialogo multidisciplinare tra design, industria e innovazione.
Relatori Coinvolti
- Angelo Dall’Aglio (Responsabile Organizzativo Cersaie): visione internazionale sul design ceramico e tendenze globali nel settore delle superfici architettoniche.
- Massimo Iosa Ghini (Architetto e designer): riflessioni sul rapporto tra materia, forma, funzione e bellezza responsabile.
- Giorgia Lermini di FORME Srl (bioedilizia): materiali naturali per l’abitare, esperienze sensoriali e comfort ambientale.
- Patrizia Malferrari e Norberto Roveri di TALETA (innovazione tecnologica): superfici biomimetiche, brevetti applicati, ricerca avanzata su materiali ceramici e non solo.

- 19:00 - 22:00
- Mercoledì 24 Settembre
- Sede IAAD
Sliding doors del Design
In occasione della Design Night di BOLD , apriamo le porte della nostra sede a una serata dedicata alle “sliding doors” del Design.
Maggiori informazioni
In occasione della Design Night di BOLD – Bologna Live Design, IAAD. presenta una serata che mette in dialogo pensiero critico e creatività emergente.
Il tema “What if…” dell’edizione di BOLD 2025 diventa occasione per riflettere sui momenti in cui il Design ha saputo cambiare direzione, aprendo scenari inediti e possibilità inattese.
Attraverso un talk dedicato alle sliding doors del Design e un’esposizione dei progetti realizzati dalle nostre studentesse e dai nostri studenti, esploreremo il ruolo del design come disciplina capace di immaginare futuri alternativi e trasformare l’ordinario in straordinario.
Un percorso che intreccia narrazione e sperimentazione, in cui il design si racconta come pratica in continua evoluzione: non una forma definitiva, ma un processo che cresce insieme a chi lo abita e lo interpreta.
La serata prevede anche un angolo free drink, pensato per accompagnare la visita e favorire un momento di convivialità tra i partecipanti.
Ti aspettiamo nella nostra suggestiva sede per un’esperienza che unisce confronto, creatività e visioni, all’interno della cornice vibrante della Design Night.
- 20:00 - 01:00
- Mercoledì 24 Settembre
- Cortile di Palazzo Isolani
Design Night
CERSAIE networking game in collaborazione con CHOZEN
Intrattenimento musicale: VDJ Marco Ossanna (a partire dalle ore 22:00)
Maggiori informazioni
Chōzen crea eventi immersivi che raccontano l’incontro tra essere umano ed espressione artistica.
In edifici storici, cantine, musei e riserve naturali trasformiamo gli spazi in oasi “sopra le cose terrene”, con un’estetica curata.
Ogni serata include momenti di networking di qualità per connettere persone e partner che amano arte, bellezza e relazioni.
—————
La grande passione per la musica e per l’esibire il suo talento fanno sì Marco Ossanna che nei primi anni 2000 inizi una ricerca che tutt’ora continua, nell’ambito dei VIDEO MUSICALI in tutto il mondo creando importantissimi contatti con Collezionisti Internazionali.
E così inizia la sua brillantissima seconda carriera nell’ ambito del
MUSIC VIDEO E VISUAL ENTERTAINMENT come VDJ.
Questa grande ricerca di video rarissimi di concerti live, di esibizioni a volte mai ripetute di artisti famosissimi, o duetti di brani popolarissimi però impossibili ai più di goderne visione e ascolto, permettono oggi, di offrire una panoramica musicale in vide veramente ampia, pronta a far fronte a qualsiasi tipo di richiesta. Ama la musica anni 60/70 e 80 per cui la sua specializzazione e la sua ricerca è focalizzata principalmente su ciò che riprende la “Storia della Musica” in quel periodo. Ama allo stesso modo tutto ciò che è music entertainments per cui i Crooners, gli anni 30/40 e 50… fino ai 90/2000 e i giorni nostri.
La sua grandissima conoscenza musicale e la sua abilità tecnica con i dischi è riuscito essendo un grande talento a trasferirla sui video rendendolo così unico in Italia.

Catering: Vino Rosso & Barbecue Ofyr e cooking show by MINI Galleria del Fuoco
Ingresso libero
- 21:00 – 21:30
- Mercoledì 24 Settembre
- Palazzo Isolani
Live Graphic Performance
Maggiori informazioni
Umberto Stagni
Nato a Bologna, classe 1972. Dopo gli studi artistici e il diploma conseguito all’ISIA di Urbino, inizia la sua esperienza professionale come freelance presso varie agenzie di comunicazione.
Nel 2005 crea PastaVolante, una realtà tutta sua con la quale si dedica a progetti grafici e di comunicazione mirati all’utilizzo dell’illustrazione per campagne ADV, web design, corporate identity, editoria per ragazzi, illustrazioni scientifiche, art-work musicali, installazioni, allestimenti e character-design. In questi anni sviluppa un’elasticità di disegno che gli consente di adattare i vari stili in molteplici contesti di comunicazione; molti sono realizzati con tecniche digitali ma sempre legati alla sua esperienza di disegnatore tradizionale.
Il digitale è per lui è un magnifico strumento dalle grandi potenzialità interpretative del segno: è un’espansione della propria matita ma senza mai sostituirla. In parallelo è stato docente di Grafica, Comunicazione, di illustrazione e Colore digitale presso varie scuole professionali e associazioni di Bologna.

Pastavolante
Un viaggio attraverso suggestioni cromatiche e musicali, sospeso tra il virtuale, l’astratto e la libera interpretazione. Ma “se fosse” tutto vero?
Con la partecipazione di Luca Palermo – ED-line
Ingresso libero
Giovedì 25
Settembre
- 10:00 - 13:00
- Giovedì 25 Settembre
- Sede IAAD
Workshop: Dalla cabina di pilotaggio alla progettazione: segreti di un maestro del design aeronautico
Mirco Pecorari
3CFP per architetti
Maggiori informazioni
Il workshop mette al centro il metodo progettuale di Pecorari, che unisce:
- Personalizzazione totale, perché come negli aerei da lui disegnati ogni dettaglio è pensato per le esigenze specifiche di chi lo userà, così ogni progetto diventa unico e irripetibile.
- Integrazione delle tecnologie più avanzate – CAD, 3D, VR, AR e oggi AI – strumenti che permettono di superare i limiti tradizionali e ampliare le possibilità creative, come avviene nei processi aeronautici più sofisticati.
Attraverso esempi concreti dal mondo dell’aeronautica, il workshop mostrerà come il design possa andare oltre la forma ed evolversi in uno strumento di innovazione e differenziazione, capace di lasciare un segno duraturo.
Riconosciuto come uno dei migliori designer di aerei al mondo, Mirco Pecorari ha firmato progetti per alcuni dei più importanti protagonisti internazionali della Silicon Valley. Le sue creazioni hanno ridefinito l’estetica e la funzionalità dell’aeronautica contemporanea, al punto che alcuni dei suoi aerei sono oggi esposti al National Air and Space Museum di Washington e allo Science Museum di Londra.
Con uno stile distintivo e un approccio pionieristico, Pecorari ha dimostrato che il design non è solo forma, ma visione, identità e innovazione

- 16:00 - 17:00
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Italia Infinita 2075
Simone Gheduzzi
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
“Italia Infinita 2075”, progetto selezionato per il Padiglione Italia alla Biennale di Architettura di Venezia 2025, immagina un futuro per le città della bioregione adriatica segnate dall’inquinamento industriale riconvertendo le aree compromesse dall’industrializzazione in spazi salubri e interconnessi da un sistema di trasporto ad alta velocità tra Italia, Croazia e Albania.
Al centro, la trasformazione della darsena di Ravenna da polo dell’industria tossica portuale a sistema educativo dell’abitare

- 18:00 - 19:30
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Dalla terra dei motori al cielo / AI sarà un bene o un male?
Mirco Pecorari, Marco Savini
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Il design non è un punto di partenza, ma il risultato di un percorso che nasce dalle idee. In questo talk mostrerò come ogni progetto debba fondarsi sul ‘perché’, sul problema che intende risolvere e sulle persone che lo utilizzeranno. Il design diventa così l’attività di armonizzazione che dà forma e coerenza a queste risposte, andando oltre la semplice estetica.
Riconosciuto come uno dei migliori designer di aerei al mondo, Mirco Pecorari ha firmato progetti per alcuni dei più importanti protagonisti internazionali della Silicon Valley. Le sue creazioni hanno ridefinito l’estetica e la funzionalità dell’aeronautica contemporanea, al punto che alcuni dei suoi aerei sono oggi esposti al National Air and Space Museum di Washington e allo Science Museum di Londra.
Con uno stile distintivo e un approccio pionieristico, Pecorari ha dimostrato che il design non è solo forma, ma visione, identità e innovazione

………………
Quando parliamo di Intelligenza Artificiale, spesso il primo pensiero è la paura: paura che porti via lavoro, che sostituisca l’uomo, che spenga la nostra creatività.
Ma la verità è esattamente l’opposto.
L’AI è un moltiplicatore di talento. Ci libera dalle attività più ripetitive e ci permette di concentrare energie sulle idee, sulla visione, sulla creatività pura.
Per le nuove generazioni, questo significa avere in mano strumenti che, fino a pochi anni fa, erano riservati a team di ricerca da milioni di euro.
Oggi, chiunque abbia un computer e un’idea può creare un film, progettare un videogioco, fare cose meravigliose.
L’AI non chiude porte: ne apre di infinite.
Il nostro compito di scuola è insegnare a usarla bene: con etica, con intelligenza, con immaginazione.
Perché il futuro non sarà scritto dall’AI. Sarà scritto da noi, usando l’AI come il pennello più potente che l’umanità abbia mai avuto.
Marco Savini è il visionario fondatore di BigRock – Institute of Magic Technologies, la scuola che da oltre vent’anni ispira e forma i creativi del futuro.
Con BigWave esplora i confini di AI, coding e realtà immersive, contaminando tecnologia e immaginazione.
Nei suoi talk racconta come trasformare idee in realtà, incoraggiando a sperimentare, sbagliare e riprovare per raggiungere risultati straordinari.
Pilota acrobatico e innovatore, porta sul palco l’energia e la disciplina del volo per motivare le persone a spingersi oltre i propri limiti.

- 20:00 - 24:00
- Giovedì 25 Settembre
- Palazzo Isolani
Keto Party
Musica: DJ vinili by Marco Ossanna
Maggiori informazioni
Assai noto come dj per i suoi trascorsi nelle migliori discoteche tra 1’88 ed il 99, Marco Ossanna Ha sempre interpretato il ruolo del Disc-Jockey in modo versatile ed innovativo. Negli anni 90 è stato protagonista di consolle prestigiose come quella del Pineta di Milano Marittima, del Pascià di Riccione, del Paradiso di Rimini, poi… il Tenax di Firenze, il Gilda di Roma, il Muretto di Jesolo, il Café Solaire di Milano… etc.
Dedito da più di 15 anni al Video Entertainment, non ha mai smesso di dedicare un certo interesse al vinile, perpetrando la ricerca e l’acquisto di rarità degli anni 60 70 e dintorni.
Ecco che nasce la voglia di rispolverali e riproporli in un format “Accattivante” e molto “Vintage” che racchiude selezioni degli anni 50 60 70 ed 80… SOLO DA 45 GIRI, meglio ancora se suonati da una consolle d’epoca con Fono-Valigie Old Style I Un modo diverso ed elegante di riproporre certa musica del passato che non è mai
“passata” di moda. Ecco allora una miscellanea di brani che includono i generi più in voga: dalla Bossanova allo Swing sia Italiano che Internazionale, dal Cinematic (brani da colonne sonore) al Soul e dal Rock al Twist passando per il Surf etc…
Un perfetto mix di stili e grandi orchestrazioni con grandi artisti in primo piano come Frank Sinatra, Bobby Darin, Nina Simone e Sarah Voughn ed Ella Fitzgerald. Poi Jobim e Caetano Veloso e Joao Gilberto o Toquino. Mina, Nicola Arigliano, Bruno Martino, Fred Bongusto passando per Marino Marini e Modugno e tanti altri. E poi… gli anni 60 con i Beatles ed i Rolling Stones e tutti i gruppi satelliti della British Invasions… e i primi Soul della Motown e Stax Records. Musica tutta da ballare, tutta da 45 giril
Un cocktail musicale perfetto per un aperitivo, una cena di gala o una festa a tema, STARS ON45 è il Format che stai cercando! Nuova Consolle Very Vintage Style !!

Catering: Keto party ‘Pizza Leggera” con birra Zoogami e catering by Miele e Peperoncino
Ingresso libero
Venerdì 26
Settembre
- 10:00 - 13:00
- Venerdì 26 Settembre
- Sede IAAD
Workshop: Il design strategico nell’HoReCa
Andrea Langhi
3CFP per architetti
Maggiori informazioni
Cuore del workshop è il metodo progettuale di Andrea Langhi, basato sulla sintesi tra:
- Strategia e identità: ogni progetto parte dall’analisi del target, del posizionamento e degli obiettivi economici, trasformando il design da semplice estetica a vero strumento di marketing.
- Esperienza e coerenza: materiali, luci, layout e dettagli vengono orchestrati per creare un linguaggio di marca capace di attrarre clienti e generare fatturato, dall’unico locale indipendente fino al format replicabile.
- Applicazioni concrete nell’HoReCa: attraverso esempi reali – dalle caffetterie ai ristoranti, fino agli hotel e ai format in franchising – il workshop mostra come la teoria del design strategico si traduca in scelte progettuali che incidono direttamente sul successo commerciale.
Riconosciuto come uno dei maggiori interpreti del design per l’ospitalità, con oltre 600 progetti in Italia e nel mondo, Andrea Langhi ha ridefinito il concetto di locale pubblico trasformandolo in un’esperienza e in un marchio. La sua visione – “Design = Marketing” – dimostra che il progetto non è solo forma, ma business, identità e differenziazione competitiva.

- Dalle 16:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Zambeccari
Asta di design
Fidelis casa d’aste
Maggiori informazioni
- 16:00 - 17:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Bellezza che cura
Mary Bernocco
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Bellezza che cura è un talk dedicato a un tema ancora poco esplorato, ma di grande rilevanza: l’impatto concreto che l’estetica degli ambienti ha sul nostro equilibrio emotivo, cognitivo e fisico.
Non si tratta di decorazione, ma di design come strumento di benessere.
Mary Bernocco accompagna il pubblico in un viaggio tra neuroscienze, psicologia dello spazio e progettazione sensoriale. Al centro, il ruolo chiave di materiali naturali, luce, ordine visivo, tattilità e cromie, nella creazione di ambienti che favoriscono concentrazione, rilassamento, guarigione.
Se la casa è il primo luogo dell’intimità emotiva, è negli uffici e soprattutto negli ospedali che la visione estetica diventa davvero innovativa.
In ambito lavorativo, un progetto consapevole può stimolare la produttività, abbattere lo stress e migliorare il clima relazionale.
Negli spazi di cura, la presenza di elementi di bellezza – luce naturale, arte, colori distensivi – incide sui parametri fisiologici, sostiene il percorso terapeutico e umanizza l’ambiente sanitario.
Un intervento pensato per chi crede che la progettazione degli spazi non debba solo rispondere a funzioni, ma prendersi cura delle persone.
Perché abitare la bellezza – oggi più che mai – significa abitare meglio sé stessi.
———————————————
“Sei nata con la matita in mano”, le dicevano fin da bambina.
Cresciuta in una storica famiglia di artigiani e artisti della Brianza, Mary Bernocco è oggi una figura di riferimento nel mondo del design d’interni di alta gamma.
Con oltre trent’anni di esperienza come Direttore Artistico e Consulente in Architettura d’Interni, è anche docente alla Essence Academy di Monza.
Nel suo percorso ha saputo unire tecnica e sensibilità, cultura del progetto e visione sartoriale degli spazi. Il termine archistilista, coniato da un cliente, sintetizza alla perfezione il suo approccio: disegnare ambienti su misura che vestono il corpo e parlano all’anima.

- 17:00 - 18:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk: Quando il design diventa marketing
Andrea Langhi
1CFP per architetti con autocertificazione
Maggiori informazioni
Un’ora per scoprire come il design può trasformare un locale in un vero strumento di marketing.
Attraverso storie e immagini di progetti reali – da caffetterie a ristoranti e lounge bar – Andrea Langhi mostra come un’idea strategica possa attirare clienti, creare identità e generare valore. Un workshop pensato per tutti, anche per chi non è del settore, per capire che il design non è solo estetica ma business e racconto.

- 18:00 - 19:30
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Talk by Gourmet and Travel
“La mise en place dove ogni piatto diventa progetto” | Nicola Sardano (fondatore di Foodie’s Challange), Enrico Maria Turella (architetto e designer), Marcello Panza
Maggiori informazioni
𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝘁𝗮𝘃𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼.
Un viaggio che intreccia design, architettura e alta cucina, guidato dalle voci di 𝗡𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗮𝗻𝗼, 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗼𝗼𝗱𝗶𝗲’𝘀 𝗖𝗵𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗴𝗲, 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗧𝘂𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗴𝗻𝗲𝗿, 𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗣𝗮𝗻𝘇𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝘁𝗮𝗹𝗸 𝗳𝗶𝗿𝗺𝗮𝘁𝗼 𝗚𝗼𝘂𝗿𝗺𝗲𝘁 and 𝗧𝗿𝗮𝘃𝗲𝗹.
𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗜𝘀𝗼𝗹𝗮𝗻𝗶, 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝘂𝗻 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗮 “𝗟𝗮 𝗺𝗶𝘀𝗲 𝗲𝗻 𝗽𝗹𝗮𝗰𝗲 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼”. Il pubblico sarà condotto in un percorso dove ogni elemento della tavola—dal piatto al bicchiere—è parte integrante di una narrazione.
Questo talk esplorerà la fusione tra la creatività del design e la precisione del mondo culinario, dimostrando come la presentazione non sia un mero dettaglio, ma una componente fondamentale dell’esperienza gastronomica. Si analizzerà come la scelta dei materiali, le forme e la disposizione degli elementi contribuiscano a trasformare un pasto in un’esperienza sensoriale completa e significativa.

- 19:30 - 24:00
- Venerdì 26 Settembre
- Palazzo Isolani
Closing Party
Musica: Deep & Afrohouse by Alberto Pagnini
Catering: Show cooking con vini della cantina Spinelli
Ingresso libero







